Caratteristiche e peculiarità dell'oro a 18 K

Caratteristiche e peculiarità dell'oro a 18 K

Oro a 18 carati (18 K) è una delle leghe d’oro più diffuse in gioielleria, apprezzata per il suo equilibrio tra purezza, resistenza e valore. Ecco le sue caratteristiche e peculiarità principali 👇


 Collana sky star oro 18 k perla Collana “Sky Star” in Oro 18K con Perla

🧪 1. Composizione chimica e struttura metallurgica

L’oro puro (24 K) è troppo morbido per l’uso quotidiano: si graffia, si piega e si deforma facilmente.
Per questo viene legato ad altri metalli, che ne migliorano la durezza, la resistenza e la stabilità del colore.

➤ Percentuali

  • 18 K = 75% oro puro + 25% metalli di lega

  • I metalli usati dipendono dal colore e dall’uso desiderato:

    • Rame (Cu) → aumenta la durezza, dona calore e colore rosso/rosa

    • Argento (Ag) → schiarisce il tono e aumenta la duttilità

    • Palladio (Pd) → conferisce colore bianco e resistenza all’ossidazione

    • Nichel (Ni) → usato un tempo per l’oro bianco, oggi evitato per motivi allergenici

    • Zinco (Zn) → migliora la fluidità di fusione

➤ Microstruttura

Durante la solidificazione, gli atomi di oro e dei metalli di lega formano una soluzione solida (miscela metallica omogenea), che conferisce una struttura più stabile e resistente dell’oro puro.


Bracciale Singolo in Oro 18K con Perla di Mare Giapponese Akoya

Bracciale Singolo in Oro 18K con Perla di Mare Giapponese Akoya

🌈 2. Colori dell’oro 18 K

Una delle grandi virtù dell’oro a 18 carati è la versatilità cromatica, che dipende dalle proporzioni dei metalli aggiunti.

Tipo di oro 18 K Composizione indicativa Colore Note
Giallo Au 75% + Ag 12.5% + Cu 12.5% Giallo intenso, caldo Classico, tradizionale
Bianco Au 75% + Pd/Ni/Zn 25% Bianco-argenteo Spesso rodiato per brillantezza
Rosa Au 75% + Cu 22.5% + Ag 2.5% Rosa tenue o rosso Molto di moda
Verde Au 75% + Ag 25% Giallo-verde chiaro Raro, usato in design artistici

Collana in legno con nappe in oro 18 carati e pizzo arcobaleno intrecciato

Collana in legno con nappe in oro 18 carati e pizzo arcobaleno intrecciato

⚙️ 3. Proprietà fisiche e meccaniche

Proprietà Oro 24 K Oro 18 K Oro 14 K
Durezza (Mohs) 2.5–3 3–4 4–5
Densità (g/cm³) 19.3 ~15.5–16.5 ~13
Punto di fusione 1064°C ~910–950°C ~880°C
Duttilità Molto alta Alta Media
Resistenza alla corrosione Eccellente Ottima Buona

👉 L’oro 18 K è quindi una lega bilanciata: mantiene buona duttilità e brillantezza, ma con una durezza sufficiente per resistere all’uso quotidiano.


Bracciale fatto a mano con motivo a occhio di gatto in oro 18K

Bracciale fatto a mano con motivo a occhio di gatto in oro 18K

💎 4. Aspetto estetico e comportamento nel tempo

  • Brillantezza: mantiene una lucentezza calda e ricca, più profonda rispetto a leghe meno pure.

  • Ossidazione: l’oro puro non si ossida; le leghe 18 K possono leggermente scurirsi a causa dei metalli secondari, ma molto meno rispetto a 14 K o 9 K.

  • Lucidabilità: si può lucidare facilmente per riportarlo allo splendore originario.

  • Invecchiamento: tende a mantenere l’aspetto nel tempo, specialmente se conservato e pulito correttamente.


🧭 5. Marchiatura e certificazione

In Europa e in Italia, l’oro è marchiato obbligatoriamente per indicarne il titolo (cioè la quantità di oro puro contenuto nella lega):

  • “750” → 750 parti di oro su 1000, cioè 18 K

  • Accompagnato da un marchio di identificazione dell’orefice (numero e sigla della provincia, es. 1234 AR per Arezzo)

Negli Stati Uniti, invece, si usa la dicitura “18K” o “18KT”.


⚖️ 6. Confronto economico e d’uso

Tipo % Oro Pregio Uso comune Prezzo medio
24 K 99.9% Molto alto, ma troppo morbido Lingotti, monete, orologi di pregio 💰💰💰💰
18 K 75% Equilibrio perfetto tra valore e resistenza Gioielleria di lusso, anelli, fedi 💰💰💰
14 K 58.5% Più resistente, meno prezioso Gioielli da uso quotidiano 💰💰
9 K 37.5% Economico, più duro ma meno brillante Bijoux, gioielli moda 💰

🧼 7. Cura e manutenzione

Consigli pratici:

  • Evitare contatto prolungato con cloro, profumi, acidi o detergenti.

  • Pulire con acqua tiepida, sapone neutro e panno morbido.

  • Conservare separatamente per evitare graffi.

  • Lucidare periodicamente o far rodiar (per l’oro bianco).


🏛️ 8. Applicazioni e valore culturale

  • In gioielleria, è il titolo più apprezzato in Italia e in gran parte d’Europa: rappresenta il giusto compromesso tra lusso e funzionalità.

  • È spesso scelto per fedi nuziali, orologi di fascia alta e oggetti d’arte orafa.

  • L’oro 18 K è anche riciclabile all’infinito senza perdere qualità: può essere rifuso e rilegato più volte.


💬 In sintesi

L’oro a 18 carati è la lega d’eccellenza della gioielleria: 75% di oro puro, 25% di metalli che ne aumentano la durezza e permettono infinite tonalità di colore.
Unisce bellezza, resistenza, valore e tradizione — il perfetto equilibrio tra purezza e praticità.


0 commenti

Lascia un commento